Eventi | Calabria

EticaBioFestival

Etica-Bio-Goel
  • ⏱️ Sabato 24 dalle 13:00 alle 21:00

  • ⏱️ Domenica 25 dalle 10:00 alle 18:00

  • 📍 Centro storico di Caulonia (RC)

EticaBioFestival fa tappa in Calabria: due giorni tra etica, biodiversità e bellezza condivisa.

NaturaSì e GOEL Gruppo Cooperativo portano a Caulonia l’EticaBioFestival, l’evento dedicato all’agricoltura biologica, all’etica e alla biodiversità. Dopo il successo delle edizioni di Roma, Mantova e Venezia, il festival arriva nel cuore della Locride per un weekend di incontri, sapori e riflessioni.

📆 Sabato 24 maggio | 13.00 - 21.-00

📍 PIAZZA SEGGIO

▶ 13.00 | Mezzogiorno in Paese: concorso gastronomico aperto in piazza Seggio, con degustazione del piatto più buono OFFERTO dalle donne e dai ristoratori del centro storico di Caulonia, con prodotti biologici. L’evento sarà accompagnato dalla musica di Mimmo Cavallaro.

▶ Per tutto il pomeriggio lungo le vie del borgo una trentina di espositori di prodotti biologici e biodinamici, degustazioni, street food, realtà del territorio e da altre regioni

📍 DAL PALCO - PIAZZA SEGGIO

▶ 16.20 | Saluti istituzionali di Francesco Cagliuso, Sindaco di Caulonia

▶ 16.30 - 19.00 | Calabria, Oasi della Biodiversità d'Europa: diversificazione microclimatica e biodiversità come bandiera identitaria della Calabria

Intervengono:

Giuseppe Caruso, Docente di Botanica Forestale - Dipartimento di Agraria Università Mediterranea di Reggio Calabria (UNIRC) "Diversificazione microclimatica e fitodiversità: lo scrigno della Calabria"

Manuela Oliviero, Docente di Chimica Organica - Dipartimento di Scienze della Salute Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro (UMG) "Dalle flora calabrese i principi attivi per la salute e il benessere"

Giuseppe Passarino, Direttore Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) Università della Calabria (UNICAL) "La Calabria, tesoro di biodiversità: come la ricerca può svelare e proteggere un patrimonio unico in Europa"

• Donazione pubblica del marchio "Calabria, Oasi della Biodiversità d'Europa" con Vincenzo Linarello, Presidente GOEL - Gruppo Cooperativo

Tavola rotonda - intervengono: Antonio Nicoletti, Responsabile aree protette Legambiente, Domenico Aiello, Responsabile tutela giuridica della natura WWF Itala, Don Giacomo Panizza, Presidente Comunità Progetto Sud Maurizio Agostino, Associazione ABC, Franco Mendo, Banca Etica Ufficio sviluppo e orientamento crediti. Consegna borsa di studio progetto B.R.I.C.K. (Botanical Research Institute of Calabrian Knowledge)

Modera Fausto Jori, Amministratore Delegato NaturaSì

▶ 20.00 | Concerto de "Il Parto delle Nuvole Pesanti"

📍 PRESSO AFFRESCO BIZZANTINO - SHOW COOKING

▶ 14.30 - 15.30 | “Sapori autentici di Calabria” a cura di Giuseppe Trimboli de La Collinetta a Martone

17.30 - 18.30 | “I cereali integrali fonte di vitalità” a cura di Graziella Migot e Annachiara Zottarel de L’Officina del Cuore

📍 TEATRO FUORISQUADRO

▶ Mostra artistica di Stefano Bernardelli “Colori e forme sensibili”

▶ 15.00 - 16.00 | Proiezione del documentario "Gelsomino è Donna", realizzato dal gruppo cinema del Polo scolastico Dea Persefone Zanotti Bianco - Piano Nazionale CIPS a.s. 2024/2025

▶ 16.00 - 16.30 | Le microplastiche nella terra, nel mare e nell’uomo: come agire per il bene comune

L’esperienza di BioDesign Foundation con Virginia Jacquemod

📍 ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO TRA LE VIE DEL BORGO - DALLE 13.00 ALLE 18.00

  • Pathos Lab - Laboratorio per bambini | Mercato coperto - a cura della Cooperativa Sociale Pathos

  • La via dell’Arte | Via San Lorenzo – Esposizioni delle opere degli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • Botteghe artistiche nel borgo | Laborartori a cura degli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • Live painting – La biodiversità a colori | Piazzetta Garibaldi – Con gli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • La via dei sensi | Traversa San Lorenzo – Percorso sensoriale: osservo, sento, tocco, annuso...

  • Dalla scuola al futuro. L’agricoltura oggi per il cibo di domani | Spazio con simulatore a cura degli studenti dell’I.T. Agrario di Caulonia

  • Reciclo responsabile – Dalla rete alla borsa | Di fronte mercato coperto – Laboratorio per la realizzazione di una borsetta con reti da pesca recuperate a cura di BioDesign Fondation

  • Dalla pianta alla goccia: come nasce un olio essenziale | Bottega aperta – Laboratorio dimostrativo di estrazione degli oli essenziali a cura di Goel Biodiversi

📆 Domenica 25 maggio | 10.00 - 18.00

Lungo le vie del borgo una trentina di espositori di prodotti biologici e biodinamici, degustazioni, street food, realtà del territorio e da altre regioni

📍 DAL PALCO - PIAZZA SEGGIO

▶ 9.50 | Saluti istituzionali di Salvatore Cirillo, Segretario - Questore del Consiglio Regionale della Calabria

▶ 10.00 - 10.45 | Lectio magistralis di Piero Bevilacqua Storico, scrittore e saggista – introdurrà il tema dell'etica in agricoltura

▶ 11.00 - 13.00 | L’etica in agricoltura fa la differenza

• L’esperienza di Goel Bio: prezzo equo, controllo antimafia, tutela dei diritti dei lavoratori con Vincenzo Linarello, Presidente GOEL - Gruppo Cooperativo

• Tavola rotonda - Intervengono: Wanda Ferro, Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Interno, Giovanni Calabrese, Assessore alle Politiche per il Lavoro Regione Calabria, Maria Grazia Oppedisano, dipartimento agricoltura FAI-CISL nazionale, Silvia Guaraldi, Segretaria Nazionale Dipartimento Agricoltura FLAI-CGIL, Enrico Parisi, Delegato Nazionale Coldiretti Giovani Impresa, Mario Grillo, Presidente Nazionale Turismo Verde-CIA

• Esperienza di NaturaSì sul prezzo equo e trasparente verso gli agricoltori con Fabio Brescacin, Presidente NaturaSì

• Modera Fausto Jori, Amministratore Delegato NaturaSì

▶ 15.45 - 16.15 | La scuola tra le vie

Un saluto e ringraziamento agli studenti dei Licei artistici "Panetta", "Pitagora" e I.T. Agrario di Caulonia

16.15 - 17.15 | Concerto di "Il mistero delle voci calabre"

📍 PRESSO AFFRESCO BIZZANTINO - SHOW COOKING

▶ 12.30 - 13.30 | “I cereali integrali fonte di vitalità” a cura di Graziella Migot e Annachiara Zottarel de L’Officina del Cuore

14.30 - 15.30 | “Senza glutine si può!” a cura di Antonella Torcasio, Docente Regionale AIC Calabria, Ristorante La Terrazza di Gerace

📍 TEATRO FUORISQUADRO

▶ Mostra artistica di Stefano Bernardelli “Colori e forme sensibili”

▶ 14.00 - 14.45 | Spettacolo “La battaglia delle rane e dei topi” con Marzia Di Giulio e Tiziana Di Nunno – produzione CulturaSì – adatto a adulti e bambini

15.00 - 15.45 | Intervista con l’autore Antonino De Masi, imprenditore calabrese, a cura di Marialucia Carones, Presidente Fondazione CulturaSì

📍 ATTIVITÀ A CICLO CONTINUO TRA LE VIE DEL BORGO - DALLE 10.00 ALLE 18.00

  • Pathos Lab - Laboratorio per bambini | Mercato coperto - a cura della Cooperativa Sociale Pathos

  • La via dell’Arte | Via San Lorenzo – Esposizioni delle opere degli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • Botteghe artistiche nel borgo | Laborartori a cura degli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • Live painting – La biodiversità a colori | Piazzetta Garibaldi – Con gli studenti dei Licei artistici "Panetta" e "Pitagora" del Polo Liceale della Locride

  • La via dei sensi | Traversa San Lorenzo – Percorso sensoriale: osservo, sento, tocco, annuso...

  • Dalla scuola al futuro. L’agricoltura oggi per il cibo di domani | Spazio con simulatore a cura degli studenti dell’I.T. Agrario di Caulonia

  • Reciclo responsabile – Dalla rete alla borsa | Di fronte mercato coperto – Laboratorio per la realizzazione di una borsetta con reti da pesca recuperate a cura di BioDesign Fondation

  • Dalla pianta alla goccia: come nasce un olio essenziale | Bottega aperta – Laboratorio dimostrativo di estrazione degli oli essenziali a cura di Goel Biodiversi

La partecipazione è gratuita.