Ingredienti
Semolato di grano duro Timilìa* 46%, zucchero di canna*, olio di girasole*, burro*, fiocchi di avena* 2,7%, farina di farro* (contiene glutine) 2,4%, farina di segale* 2,4 %, farina di avena* 2,4 %, lecitina di girasole, agente lievitante: carbonato acido di ammonio, aroma naturale. (*da agricoltura biologica) - Può contenere tracce di frutta a guscio, latte, uova e soia.Valori nutrizionali
valori medi per 100 g | |
Energia | 1918 kj - 458 kcal |
Grassi | 19 g |
di cui: acidi grassi saturi | 5,6 g |
Carboidrati | 61 g |
di cui: zuccheri | 23 g |
Fibre | 6,7 g |
Proteine | 7,1 g |
Sale | 0,07 g |
Informazioni
DenominazioneBiscotti a base di grano duro Timilia con cereali. Da agricoltura biologica
Ente di controllo
IT BIO 009 Agricoltura UE / NON UE
Produttore-Distributore
Terre e Tradizioni Srl - via IV Novembre 24, 37126 Verona (VR) - Italia
Stabilimento di produzione
via Livornese 64, 50055 Lastra a Signa (FI)
Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore.
0% of 100
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Correlati
Regular Price
3,30 €
Special Price
2,80 €
9,33 €/kg
Spesso acquistati assieme
2,20 €
4,40 €/kg
4,70 €
11,75 €/kg
2,95 €
7,38 €/kg
3,15 €
12,60 €/kg
2,80 €
2,80 €/kg
Farina Aida di grano tenero tipo 1 per ogni ricetta Antico Molino Rosso
1 kgdata scadenza 30/09/2021
2,20 €
4,40 €/kg
Recensioni
Valutazione generale 0/5
0% of 100
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stelle
Nessuna Recensione Disponibile
Il marchio
Terre e Tradizioni
Terre e Tradizioni è il frutto di una storia che inizia a Raddusa, paesino situato tra miniere di zolfo e cave di gesso, nelle aspre e assolate colline della Sicilia centrale, dove si produce grano da sempre. È un’opera di uomini e di piante, di terra e di sole, che ha permesso il recupero di aziende agricole e di trasformazione biologiche e biodinamiche, aziende grazie alle quali è stata creata un’ampia gamma di prodotti a base di antichi grani siciliani, e altre colture strettamente legate al territorio e alla millenaria storia produttiva della Regione, oltre che alla cultura alimentare tradizionale italiana.