Frutta e verdura di stagione

Avocado

NaturaSi-Frutta-Verdura-Stagionale-Avocado

Dal gusto morbido e burroso, l’avocado è un frutto tropicale che negli ultimi anni ha conquistato i nostri palati. Conosciamolo meglio!

È il frutto della pianta omonima, il cui nome botanico è Persea americana, appartenente alla famiglia delle Lauraceae, la stessa di alloro e cannella. È originario di una vasta zona geografica che si estende dalle montagne centrali e occidentali del Messico fino alle coste dell’Oceano Pacifico nell’America centrale; il suo nome sembra, infatti, avere origini atzeche. L’avocado ha una forma che ricorda quella della pera e una buccia verde o color melanzana più o meno ruvida a seconda della varietà. Al suo interno cela una polpa, dalla consistenza burrosa, di colore verde o giallo pallido e un grosso seme tondo centrale del diametro di alcuni centimetri. 

Origine

L’avocado fu scoperto per la prima volta durante le esplorazioni dell’America Centrale, nelle zone oggi conosciute come Messico e Guatemala, dove era già parte integrante dell'alimentazione degli Aztechi e dei Maya prima dell'arrivo degli spagnoli. Chiamato anche “pera alligatore”, l'avocado fu descritto dai conquistadores come un frutto “abbondante, con una polpa simile al burro e caratterizzato da un ottimo sapore”. Ancora oggi arriva dalle terre calde, dai climi tropicali e sub tropicali; pianta e frutto soffrono infatti temperature inferiori ai 4° C. Per questo, buoni produttori ed esportatori sono la California, il Messico, il Sud America, Israele e, da poco, anche il Sud Italia. 

Stagionalità

Gli avocado sono disponibili tutto l’anno poiché vengono importati da varie parti mondo. Quelli che trovi nel nostro banco ortofrutta seguono una filiera controllata e vengono coltivati da agricoltori che condividono i principi del nostro ecosistema: rispetto della Terra e delle persone che la abitano. Dopo aver raggiungo la maturità l’avocado può, a differenza di altri frutti, rimanere sulla pianta anche per diversi mesi. È infatti un frutto climaterico, cioè una volta raccolto, a temperatura ambiente continua a maturare. Alla stessa categoria appartengono anche mele, pesche, banane e kiwi.

Varietà

Non esiste un solo tipo di avocado, ma ce ne sono tante varietà che differiscono per dimensione, forma, colore, texture della buccia e ovviamente gusto. Le più comuni sono l’Ettinger e il Fuerte, dalla forma allungata con buccia sottile di un verde lucido; la varietà Hass con una buccia più ruvida e un colore che dopo la raccolta diventa violaceo e la varietà Nabal, con una forma più tonda rispetto alle altre specie e un colore rosso della buccia. Conoscere la varietà di avocado che stiamo per mangiare è molto utile perché ci permette di non confondere i parametri per identificare il momento della giusta maturazione. 

Consigli

Va consumato crudo, per questo va aggiunto ai piatti solo a eventuale cottura ultimata. Lo si può utilizzare per preparare salse salate come la messicana guacamole, ottima per farcire gustose tortillas, ma si può anche spalmare semplicemente sul pane come merenda o per intingere bastoncini di verdura. È ideale anche in insalata o come ingrediente di coloratissimi poké. Lo sai che è buonissimo anche aggiunto a gelati, mousse e macedonie? L’avocado matura solo dopo la raccolta, quindi si possono acquistare avocado un po’ duri e lasciarli nel cesto della frutta per qualche giorno finché non si ammorbidiscono.