Ingredienti
Uve da vitigno Traminer*. (*da agricoltura biologica) - Contiene solfiti. - Alcol: 13,5% vol.Informazioni
DenominazioneVino bianco biologico GewurzTraminer Trentino DOC
Ente di controllo
IT BIO 006 Agricoltura Italia
Produttore-Distributore
Cantina Aldeno - Via Roma 76, 38060 Aldeno (TN) - Italia
Stabilimento di produzione
Prodotto da Cantina Aldeno s.c.a. Aldeno - Trento
Aldeno è un comune di 3.000 abitanti della Provincia di Trento, terra variegata ed estesa che può vantare una numerosa schiera di vitigni in grado di fornire produzioni di qualità. Si trova circa 10 km a sud-ovest di Trento, sulla sponda destra del fiume Adige. L’origine del suo nome lascia spazio a varie ipotesi: la più accreditata rimane il germanico latinizzato Aldius, ma si sono avanzate ipotesi latine (Altinum) e longobarde (Aldii). Dalle popolazioni nordiche si sarebbe ereditata la mentalità del coltivatore e del produttore d’uva.
Scopri di piu'
Devi sapere che...
80% of 100
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Correlati
8,95 €
11,93 €/L
Spesso acquistati assieme
2,60 €
7,88 €/L
2,35 €
4,70 €/kg
3,75 €
10,00 €/kg
Recensioni
Valutazione generale 4/5
80% of 100
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stelle
80%
Acquisto Certificato
Con questa bottiglia ho fatto un regalo penso sia piaciuto.
La consegna in negozio velocissima ottimo servizio
La consegna in negozio velocissima ottimo servizio
Il marchio
Cantina Aldeno
La storia della viticoltura aldenese risale ad alcuni secoli fa, quando tra le strade di questo piccolo paese del Trentino camminavano uomini che trasformavano il loro amore per la terra in alcuni dei migliori vini della regione. Allora bastava un pezzo di terreno, passione e pazienza. Durante l’Ottocento si affinarono le tecniche di coltivazione e le colline circostanti il paese si coprirono progressivamente di pergole, mentre nel fondovalle dopo il nuovo taglio dell’Adige le “cesure†delimitano i vitigni di particolare qualità ai quali si affiancano nuovi terreni sabbiosi e fertili.