Ingredienti
Mirtilli neri selvatici* 50%, acqua, succo concentrato di mela* 22,6%. (*da agricoltura biologica)Valori nutrizionali
valori medi per 100 g | |
Energia | 445 kj - 107 kcal |
Grassi | 0,34 g |
di cui: zuccheri | 25,7 g |
Proteine | 0,29 g |
Informazioni
DenominazioneFrutta sciroppata con succo di mela
Ente di controllo
IT BIO 006 Agricoltura UE/non UE
Produttore-Distributore
Il Baggiolo Srl - Via Brennero 55/57, 51021 Abetone (PT) - Italia
Stabilimento di produzione
Prodotto e confezionato da “Il Baggiolo” srl, Via Brennero 55/57 Abetone (PT)
Conservazione
Conservare al fresco dopo l’apertura e consumare entro 10 giorni.
Il contenitore in vetro di questo prodotto è ottimo da riutilizzare per le tue marmellate, per le conserve casalinghe o per la passata di pomodoro stagionale. Altrimenti puoi smaltirlo nella raccolta differenziata: il vetro può infatti essere riciclato fino a 7 volte con molteplici vantaggi per la natura. Ricordati prima di lavarlo e scolarlo, in quanto eventuali residui possono alterare il ciclo di riproduzione della materia prima.
Scopri di piu'
Devi sapere che...
0% of 100
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Correlati
Spesso acquistati assieme
2,60 €
6,50 €/kg
2,60 €
6,50 €/kg
3,50 €
14,00 €/kg
Recensioni
Valutazione generale 0/5
0% of 100
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stelle
Nessuna Recensione Disponibile
Il marchio
Il Baggiolo
Il Baggiolo nasce come azienda artigiana nel 1981 con il preciso intento di incrementare l’occupazione sulla montagna pistoiese ed in particolare ad Abetone, un piccolo comune a 1400 metri di quota a cavallo fra le più alte vette dell’appennino tosco-emiliano. L’ attività del Baggiolo si è basata fin dall’inizio sull’utilizzo delle risorse del territorio, in particolare modo del mirtillo nero selvatico, (Vaccinium Myrtillus L.) che, grazie alla sua abbondanza, ha permesso di lavorare e continuare a vivere dei prodotti della montagna. L’azienda è formata da 4 soci ed alcuni dipendenti che raccolgono e trasformano i prodotti del sottobosco.