notizie

Elorina: l’arancia BioSikelia buona in tutte le stagioni

Con Elorina, BioSikelia garantisce un’arancia bionda, 100% siciliana e biologica, dolce e succosa, disponibile (quasi) per tutto l’anno, come ci ha raccontato Chiara Lo Bianco. Si chiama Elorina ed è l’arancia bionda, 100% siciliana e biologica, buona in tutte le stagioni.

Deve il suo nome alla via Elorina, strada che i contadini della Sicilia Sud Orientale percorrevano sin dall’antichità per trasportare i frutti del loro lavoro. Una via che ancora oggi collega le terre degli agricoltori BioSikelia, Società Consortile Agricola che sta sviluppando un progetto volto a riscoprire questo frutto per tutto l’anno (o quasi), valorizzando la sua straordinaria ricchezza varietale grazie all’impegno di chi, di generazione in generazione, tramanda questa coltivazione. Come Chiara Lo Bianco che, insieme alla sorella Maria, ha ereditato questa realtà – ma anche e soprattutto la passione e l’entusiasmo – dal padre, che più di 30 anni fa decise di investire tutto in un’azienda agricola biologica in un momento in cui “il biologico, in Sicilia, non esisteva”. Una scelta pionieristica, di pancia, nella quale ha creduto fermamente nonostante fossero in molti, attorno a lui, a prenderlo per matto. La stessa Chiara, durante un suo esame brillantemente superato nel suo corso di studi in agronomia, si sentì dire: “il biologico non ha futuro”. La sua esperienza, invece, ci insegna che non solo il biologico ha un futuro, ma che rappresenta una risorsa importante per il futuro del territorio e del Pianeta stesso.

BioSikelia

“Fondata da mio padre nel 2010”, continua Chiara, “BioSikelia è un’organizzazione di produttori, nata con l’obiettivo di riunire agricoltori locali che volevano valorizzare alcuni prodotti caratteristici di questa terra, come appunto le arance, garantendo la continuità e la qualità della fornitura, in un mercato lento, come quello della nostra regione, che già subiva la concorrenza internazionale. Sin dal principio si è infatti presentata come una sfida al territorio fondata sulla fiducia e sulla collaborazione”. Con una struttura composta per oltre il 50% da donne, oggi la Società riunisce una ventina di produttori affiancati da agronomi e tecnologi alimentari e garantisce una filiera che assicura il giusto prezzo agli agricoltori e la dignità del loro lavoro, oltre alla qualità del prodotto finale e alla salvaguardia del territorio.

Ma chi sono i produttori BioSikelia?

Dall’agronomo di professione, che ha scelto di condividere le proprie conoscenze, all’appassionato che ha recuperato i terreni di famiglia e che ora coltiva 15 ettari, fino al piccolo produttore che coltiva appena tre ettari... sono tutti agricoltori innamorati delle arance. Non solo produttori illuminati, ma anche persone incredibili, dallo straordinario valore umano, che credono nel potere della collaborazione e che affiancano alle competenze tecniche l’entusiasmo e la passione. Persone capaci di ridefinire anche la fisionomia di un territorio: “La nostra esperienza è stata d’esempio per molte aziende che sono passate al biologico e questo migliora la salubrità dell’intero territorio, perché fare bio significa anche e soprattutto tutelare l’ambiente circostante e incrementare la biodiversità, per esempio attraverso il ripopolamento di aree naturali. Vogliamo diffondere la consapevolezza che esiste un modo diverso di fare agricoltura – che dovrebbe essere prioritario – e che incide positivamente su tutto il territorio circostante”. 

Un’arancia per ogni stagione 

Elorina è l’arancia perfetta in ogni stagione… un’arancia PassPartù. È proprio questo il nome del progetto a lei dedicato, che deriva da Portuvalla, il termine siciliano con cui si indica l’arancia. Nato in collaborazione con l’Università di Catania, il progetto PassPartù si pone l’obiettivo di garantire la continuità... di questo frutto (quasi) per tutto l’anno, valorizzandone le diverse varietà, proposte nel momento in cui raggiungono la loro maturazione ottimale… ovvero, quando sono più buone. Quando si pensa all’arancia, in genere si pensa alla Navel – poco aspra e con un elevato grado zuccherino – disponibile all’incirca fino a fine febbraio/metà marzo. Ne esistono però tante varietà, dalle caratteristiche differenti, che crescono al meglio in territori specifici. Per esempio, nelle zone dell’entroterra, tra Noto e Rosolini, le temperature più fredde durante la notte incideranno sul colore delle arance e sul sapore, più dolce. Tra varietà precoci e altre più tardive con Elorina Bio Sikelia intende racchiudere questa straordinaria ricchezza di varietà, mettendone in luce le caratteristiche specifiche sia in termini di coltivazione che di gusto e di utilizzo. Da ottobre a luglio, infatti, raccoglie e seleziona le migliori varietà di arance biologiche per offrirti un’arancia sempre al massimo della qualità, ideale da mangiare, spremere o usare per le tue ricette.

Il Bio Agriturismo La Casa di Melo 

L'ospitalità è, da sempre, una delle anime di Bio Sikelia, che è pronta ad accogliervi all'interno del suo Bio Agriturismo La Casa di Melo, tra Siracusa e Noto, dove potrete soggiornare circondati da un agrumeto, all'interno di una dimora storica del XVII secolo immersa nella natura e riqualificata nel massimo rispetto della struttura originaria. 

Il Bio Agriturismo La Casa di Melo fa parte del circuito di Viaggi & Ospitalità NaturaSì: scopri di più su naturasi.it/viaggi