
Notizie
Obiettivo: tono ed energia!

Notizie
Ritroviamo Energia e Vitalità con la Primavera

Il fascino della rosa risiede nel suo profumo inebriante, nella sua straordinaria bellezza e nella sua diffusione, che ha spinto l’uomo, nel corso dei secoli, a selezionare le varietà più pregiate e aromatiche. Oggi ne esistono oltre 250 specie e una trentina di queste crescono spontaneamente in Italia.
Tra le più diffuse troviamo la Rosa canina e la Rosa gallica, varietà autoctone dal grande valore botanico e terapeutico. Particolarmente degna di nota è la Rosa di Maggio, un ibrido tra la centifolia e la gallica, apprezzato per le sue proprietà lenitive e rilassanti. Più comune ma altrettanto preziosa è la Rosa canina, nota per i suoi benefici contro la tosse e impiegata anche in ambito alimentare per la produzione di miele, sciroppi e aceti.
Tuttavia, la vera regina delle Rose nel mondo della profumeria e della cosmesi è la Rosa damascena, conosciuta anche come Rosa bulgara o turca. Il suo profumo intenso e le sue straordinarie proprietà la rendono una delle più ricercate.
L’olio essenziale è rinomato per le sue proprietà rilassanti, lenitive e anti-age, mentre la sua acqua aromatica è un tonico ideale per le pelli sensibili. Della rosa non si utilizzano solo i petali, ma anche i cinorrodi, i suoi falsi frutti, ricchissimi di vitamina C e flavonoidi. Dai semi, poi, si ricava un olio vegetale pregiato, come quello della Rosa rubiginosa (o Rosa Mosqueta), un autentico elisir per la pelle matura e spenta, capace di rigenerarla e nutrirla in profondità.
A cura di Andrea D’Alessio