Emilia Blasi, laureata in scienze politiche e con un’esperienza internazionale in una ONG, ha scelto di ritornare a Grottaglie per occuparsi dei terreni di famiglia. Qui, ha fondato l’Azienda Agricola Blasi, impegnandosi nell’agricoltura organica rigenerativa. Non solo per produrre uva da tavola di qualità, ma anche per contribuire alla rigenerazione del territorio e alla sostenibilità agricola. La sua azienda è un esempio di come tutelare la biodiversità e promuovere pratiche agricole rispettose dell’ambiente possano coesistere con la qualità dei prodotti.
La campagna di crowdfunding promossa da Emilia Blasi ha come obiettivo la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della biodiversità. Grazie al supporto di NaturaSì, Emilia Blasi sta cercando di coinvolgere la comunità locale e i produttori del territorio per espandere l’uso di pratiche agricole sostenibili e rigenerative. Il progetto punta a creare una rete di agricoltori che, seguendo il modello dell’agricoltura organica rigenerativa, possano migliorare le condizioni ecologiche e sociali del territorio.
Gli ambiti di intervento della campagna di crowdfunding riguardano diverse aree cruciali:
Recupero di vigneti abbandonati: Rigenerare terreni agricoli non utilizzati per aumentare la produzione e coinvolgere la comunità nella coltivazione
Educazione e comunità: Offrire percorsi esperienziali per bambini e famiglie, con attività didattiche che promuovono l’educazione all’agricoltura sostenibile
Orto e banca dei semi: Creare un orto didattico per insegnare la conservazione delle varietà autoctone e favorire la
biodiversità
Formazione in agricoltura rigenerativa: Promuovere la formazione in tecniche agricole sostenibili e creare un centro di educazione per agricoltori
Contribuisci alla rivoluzione dell’agricoltura organica rigenerativa a Grottaglie e sostieni la creazione di un modello agricolo sostenibile e replicabile.
Scopri di più e dona alla campagna di crowdfunding promossa dall’Azienda Agricola Blasi e sostenuta da NaturaSì.