Gent.mo Cliente,
da circa un mese, i negozi della nostra catena, come quelli di tante altre, hanno dovuto tappezzare le casse di richiami di prodotti contenenti semi di sesamo provenienti dall'India, per un elevato contenuto di residuo di ossido di etilene. L'allarme è partito dal Belgio e si è esteso successivamente in diversi paesi in tutta Europa.
L'ossido di etilene è un potente antibatterico e antifungino. Per questa sua proprietà, è impiegato per la sterilizzazione di strumenti chirurgici e di altri materiali sanitari. Il suo uso è vietato nella Comunità Europea, sia nella produzione convenzionale che, ancora di più, in quella biologica; è stato utilizzato in modo totalmente improprio come fumigante antiparassitario nelle stive e nei silos in cui erano stoccati i semi di sesamo prima dell'esportazione.
Grazie alle analisi svolte dalle autorità doganali, è stata rilevata la sua presenza su semi di sesamo provenienti dall'India; i risultati sono stati subito comunicati al sistema rapido d’allerta RASFF, che ha innescato le opportune verifiche da parte delle autorità di controllo e delle aziende private in tutta Europa. Alcune di queste verifiche hanno portato alla luce un utilizzo improprio dell'ossido di etilene con successivo ritiro e richiamo di tutti i lotti di prodotti finiti individuati come non conformi. A seguito di quanto accaduto, l'Unione Europea ha imposto nuove procedure di controllo e verifica sui semi di sesamo con provenienza extra UE.
La nostra catena svolge numerose analisi sui prodotti distribuiti, al fine di tutelare i propri consumatori; in collaborazione con i laboratori di analisi, sono stati creati profili analitici specifici per le diverse matrici, profili che coprono un range molto vasto di principi attivi. L'ossido di etilene è una molecola che non rientra in alcuna matrice, per cui la sua ricerca deve essere mirata e specifica. Sui semi di sesamo importati direttamente da noi, avevamo ricercato questo principio attivo senza mai rilevarne la presenza, non sospettando un utilizzo improprio di questa sostanza.
Fin dai primi allerta europei, l'attenzione da noi posta nei controlli e nella gestione dei prodotti non conformi è stata meticolosa ed immediata e ha portato celermente al ritiro e richiamo presso i consumatori di tutti i lotti di prodotto finito nei quali erano stati utilizzati semi di sesamo non conformi.
Cerchiamo come sempre di mettere la qualità e la sicurezza dei nostri clienti al centro del nostro operato, con la finalità di garantire ai nostri consumatori prodotti biologici sicuri da tutti i punti di vista. Anche in questi momenti di difficoltà, la nostra missione rimane quella di migliorare costantemente il nostro lavoro.