Ingredienti
Semola di grano duro Russello*. (*da agricoltura biologica) - Può contenere tracce di soia e molluschi.Valori nutrizionali
valori medi per 100 g | |
Energia | 1463 kj - 350 kcal |
Grassi | 1 g |
di cui: acidi grassi saturi | 0 g |
Carboidrati | 72 g |
di cui: zuccheri | 10 g |
Fibre | 3,7 g |
Proteine | 11 g |
Sale | 0 g |
Informazioni
DenominazioneSpecialità alimentare a base di semola di grano duro Russello. Da agricoltura biologica
Ente di controllo
IT BIO 007 Agricoltura Italia
Produttore-Distributore
Terre e Tradizioni Srl - via IV Novembre 24, 37126 (VR) - Italia
Stabilimento di produzione
Pasta Apulia Srl - SP 41 KM 10 SN 70022 Altamura (BA)
Consigli d'uso
Impiega un tempo di cottura di 10-12 minuti.Conservazione
Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce diretta e di calore.
100% of 100
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Spese di spedizione
Il tuo ordine verrà consegnato con corriere espresso DHL o SDA a tariffa unica di € 7,90 per tutta Italia, isole comprese.
Correlati
2,65 €
6,63 €/kg
2,65 €
6,63 €/kg
2,95 €
7,38 €/kg
Spaghetti di grano Timilia integrale Terre e Tradizioni Terre e Tradizioni
400 gdata scadenza 28/02/2024
3,00 €
7,50 €/kg
3,00 €
7,50 €/kg
3,00 €
7,50 €/kg
3,00 €
7,50 €/kg
3,00 €
7,50 €/kg
3,00 €
7,50 €/kg
Spesso acquistati assieme
2,65 €
6,63 €/kg
2,65 €
6,63 €/kg
Regular Price
2,25 €
Special Price
1,87 €
3,74 €/kg
Regular Price
2,25 €
Special Price
1,87 €
3,74 €/kg
Recensioni
Valutazione generale 5/5
100% of 100
5 stelle
4 stelle
3 stelle
2 stelle
1 stelle
100%
Acquisto Certificato
Eccellenti con il pesto alla Genovese ma anche con altre tipologie di sugo.
100%
Acquisto Certificato
Prodotto eccellente. Tengono la cottura, non si rompono, veramente perfette.
Il marchio
Terre e Tradizioni
Terre e Tradizioni è il frutto di una storia che inizia a Raddusa, paesino situato tra miniere di zolfo e cave di gesso, nelle aspre e assolate colline della Sicilia centrale, dove si produce grano da sempre. È un’opera di uomini e di piante, di terra e di sole, che ha permesso il recupero di aziende agricole e di trasformazione biologiche e biodinamiche, aziende grazie alle quali è stata creata un’ampia gamma di prodotti a base di antichi grani siciliani, e altre colture strettamente legate al territorio e alla millenaria storia produttiva della Regione, oltre che alla cultura alimentare tradizionale italiana.