Primi

Vellutata aromatica

È perfetta per l’autunno questa vellutata con castagne, patate e fagioli borlotti, da arricchire - a piacere - con dei funghi freschi.

difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
45 minuti
preparazione
20 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
difficoltà
Facile
dosi per
4 persone
cottura
45 minuti
preparazione
20 minuti
a cura di
Blessed Brands Creative Studio
NaturaSi Ricette Vellutata aromatica .jpg

Ingredienti

  • Castagne fresche
    600 g
  • Brodo vegetale o acqua bollente
    500 ml
  • Fagioli borlotti
    250 g
  • Patate grande
    1
  • Cipolla bianca
    1
  • Maggiorana fresca
    q.b.
  • Sale e pepe
    q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva
    q.b.

Preparazione

Per prima cosa, incidete le castagne con un coltellino affilato e cuocetele in acqua bollente salata per circa 30 minuti. Scolatele, lasciatele raffreddare bene e privatele della buccia.

Nel frattempo, pulite la patata, tagliatela a tocchetti e sbollentatela per 15 minuti, fino a quando non si sarà completamente ammorbidita. Una volta pronta, trasferitela nello schiacciapatate e riducetela in purea. Sbucciate la cipolla, tritatela finemente e soffriggetela in una pentola capiente con dell’olio e un pizzico di sale.

Quando sarà leggermente appassita, unite le castagne (tenendone qualcuna da parte), la purea di patate e i fagioli, sciacquati in precedenza. Aggiustate di sale e di pepe, coprite con il brodo e lasciate cuocere per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se necessario, aggiungete qualche altro mestolo di liquido (brodo o acqua) per evitare che la zuppa si asciughi eccessivamente. Frullate bene il tutto con l’aiuto di un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.

Condite con un filo di olio, un altro po’ di pepe e terminate con della maggiorana fresca e qualche castagna sbriciolata.

Per una versione ancora più gustosa, potete aggiungere anche dei funghi freschi a piacere (circa 200 g per 4 porzioni). Dopo averli puliti e tagliati, saltateli in padella con un filo di olio fino a quando non si saranno appassiti, conditeli con un pizzico di sale e utilizzateli per guarnire la vostra vellutata.